Il luogo dove puoi gustare il meglio della terra, dove il chilometro zero cammina di pari passi con l'ecosostenibile, dove la cultura a tavola abbraccia la tradizione.
La vacanza naturale, un esperienza da vivere con l'autentica ospitalità contadina, tra i suoi profumi e sapori, ai piedi dei monti alburni.
Sentiti parte dei ritmi del verde, lasciati incantare dal panorama e dalle stelle che illuminano la notte.
La Casa Agricola Scorziello offre ogni possibile confort: un giardino, connessione WiFi gratuita, TV a schermo piatto, bagno privato con asciugacapelli, set di cortesia e bidet. La Casa Agricola Scorziello dista 41 km da Salerno e 30 km da Paestum. 77 km dall'Aeroporto Internazionale di Napoli, lo scalo più vicino. Le coppie apprezzano molto la posizione: l'hanno valutata 9,5 per un viaggio a due.
Primo piatto caldo e confortante tipico dalla cucina povera del sud italia (Campania, Basilicata, Calabria); una variante della classica Pasta e ceci, che in questo caso vede come protagoniste le lagane; un tipo di pasta fresca realizzata con semola di grano duro e acqua, simile alle tagliatelle ma più larghe e corte.
Molto diffuso in tutta la Basilicata, è noto in regione come piatto del brigante, poiché si narra che fosse una leccornìa per i briganti lucani dell'ottocento. In Campania è molto comune nel sud della provincia di Salerno ed in particolare nel Cilento. In entrambe le regioni viene spesso preparato con le lagàne, antico formato di pasta simile a delle tagliatelle più corte e larghe, citato nelle opere di Orazio, da cui prende il nome usuale di Lagàne e ceci.
Primo piatto caldo e confortante tipico dalla cucina povera del sud italia (Campania, Basilicata, Calabria); una variante della classica Pasta e ceci, che in questo caso vede come protagoniste le lagane; un tipo di pasta fresca realizzata con semola di grano duro e acqua, simile alle tagliatelle ma più larghe e corte.
- La nostra fattoria -
Alessia
Colamarino
Giovanni
Loredana
Casa Agricola Scorziello